\n
\n
Abbiamo particolare cura dei nostri vigneti e gestiamo personalmente tutte le operazioni in campo per assicurare il miglior risultato qualitativo. Perché un grande vino si fa prima di tutto in vigna...
\n\n
Gestione della vite
\nLe attività in vigna sono scandite dal ritmo naturale della pianta nei vari mesi dell’anno e rappresentano un aspetto essenziale del nostro lavoro.
\n\n
\n\t- Gennaio e Febbraio: potatura della pianta in vista della nuova stagione di fioritura e sviluppo vegetativo. Rimozione dei tralci ormai secchi
\n\t- Marzo e Aprile: sfogliatura, pulizia manuale del pedone dai tralci superflui
\n\t- Giugno e Luglio: convogliamento dell’apparato vegetativo sull’armatura del vigneto e cimature per rimuovere la vegetazione in eccesso
\n\t- Luglio e Agosto: pulizia del vigneto e operazioni di diradamento. Vengono rimossi i grappoli in eccesso al fine di concentrare le sostanze nutritive in quelli rimanenti.
\n\t- Agosto-Settembre-Ottobre: Tempo di Vendemmia. Dopo le operazioni di diradamento, verso la metà di Agosto inizia la tanto attesa vendemmia. L’uva viene raccolta interamente a mano in base alle varietà, al microclima e agli indici di maturazione, considerando inoltre lea tipologia di vino da produrre. In generale, ciascun vigneto, differente per altitudine, micro-clima, composizione del terreno e varietale, viene considerato come unità produttiva a se stante. Durante la raccolta, le uve vengono selezionate con attenzione e adagiate in piccole cassette per evitare il sovrappeso e portate in cantina.
\n
\n
\n